Romeo e Giulietta al villaggio
Da una novella dello scrittore e poeta svizzero Gottfried Keller (1819-1890), il drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi trasse questo struggente radiodramma. Due ragazzi, Vrenchen e Sali, innamorati fin da bambini, si […]
Il Passator cortese
La radiocomposizione del drammaturgo Massimo Dursi (pseudonimo di Otello Vecchietti, 1902-1982) è un lavoro di ampio respiro, con musiche e coro, scritto con l’intento di fornire un affidabile resoconto storico della vita di […]
La scacchiera davanti allo specchio
Questa fiaba dello scrittore Massimo Bontempelli (1878-1960) costituisce un interessante esempio di quel “realismo magico” teorizzato dall’Autore, con evidenti richiami al famosissimo “Alice attraverso lo specchio” di Lewis Carroll. Infatti nella storia compaiono […]
Vita, fatti e detti memorabili del Saladino
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Nell’ultima puntata l’Autore racconta le vicende relative al famoso sovrano e condottiero Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb) attraverso documenti dell’epoca […]
Diario della prima Crociata. Seconda parte
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Seguendo i documenti di quel periodo l’Autore spiega con quale spirito i nobili condottieri affrontarono la guerra per la liberazione della […]
Diario della prima Crociata. Prima parte
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). In questa puntata l’Autore, attraverso cronache dell’epoca, spiega in quale modo venne portata avanti la guerra contro gli infedeli che occupavano […]
Il perdono dell’Imperatore. 13′ e ultimo episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
La bancarotta
Questa commedia di Carlo Goldoni (1707-1793) fa parte della sua produzione giovanile ed è un rifacimento di un mediocre lavoro dialettale di Tomaso Mondini. Benché siano ancora presenti dei brevi passaggi lasciati all’improvvisazione […]
‘700 sul mare. 10’ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
L’Olonese. 6′ episodio.
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico