Questa commedia di Carlo Goldoni (1707-1793) fa parte della sua produzione giovanile ed è un rifacimento di un mediocre lavoro dialettale di Tomaso Mondini. Benché siano ancora presenti dei brevi passaggi lasciati all’improvvisazione degli attori, come si usava nella commedia dell’arte, il testo fu steso dall’Autore quasi per intero, segnando l’inizio di una nuova drammaturgia. L’elemento che maggiormente differenzia questa commedia dalla produzione della maturità, però, è il protagonista, il personaggio di Pantalone: al posto del mercante anziano, laborioso e oculato che comparirà successivamente, qui troviamo un vecchio donnaiolo ringalluzzito che si rovina per accontentare una moglie spendacciona e un’amante avida, facendo disperare il figliolo che se le inventa tutte per arginare le sue follie senili e scongiurare il tracollo dell’impresa di famiglia. La compagnia che mette in scena la commedia è quella del grandissimo Cesco Baseggio, che interpreta la parte di Pantalone de’ Bisognosi, con Wanda Baldanello (Aurelia, seconda moglie di Pantalone), Giorgio Gusso (Leandro, figlio di primo letto di Pantalone), Toni Barpi (Truffaldino, garzone di bottega di Pantalone), Emilio Rossetto (il dottor Lombardi, amico di Pantalone), Wanda Benedetti (Vittoria, figlia di Lombardi), Carla Foscari (Smeraldina, serva dei Lombardi), Tino Erler (il conte Silvio), Gianni Raccanelli (Brighella, servitore del conte), Luisa Baseggio (Clarice, cantatrice), Clara Meloncini (Graziosa, bolognese), Giancarlo Maestri (Marcone, scrocco di piazza), Nando Franchi (servitore di Clarice). Regia di Cesco Baseggio.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico