Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Michele Strogoff, non ostante la sorte decisamente avversa, persegue il suo obiettivo di raggiungere la capitale della Siberia per avvertire il Granduca, fratello dello Zar, del tradimento che si sta perpetrando nei suoi confronti. Infatti il perfido Ivan Ogareff, grazie alla lettera rubata a Michele, prende la sua identità per avvicinare il Granduca e ucciderlo, mentre i Tartari si apprestano a dare la città alle fiamme. In tutto ciò Michele, che aveva recuperato la vista pur continuando a fingersi cieco per non destare sospetti, riesce ad arrivare a Irkutsk e a sorprendere Ogareff prima che questi porti a compimento il suo piano delittuoso. Fra i due, finalmente, ci sarà l’incontro decisivo… Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Gino Mavara (Michele Strogoff), Mario Lombardini (il Granduca), Sergio Dionisi (il generale Voranzoff), Alberto Marchè (un alfiere; il capo della polizia), Gualtiero Rizzi (Ivan Ogareff), Misa Mordeglia Mari (Nadia), Angelo Zanobini (Monsieur Jolivet; il capo dei mercanti), Vigilio Gottardi (mister Blount), Piero Nuti (Vassilij Fedor), Renata Negri (Sangarre), Arnaldo Martelli (lo Zar), Maurizio Dagna, Franco Rità, Luigi Lampugnani e Angelo Montagna. Regia di Eugenio Salussolia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico