Segue con la trasmissione dedicata a Padova e a Treviso l’illustrazione del Veneto da parte di Guido Piovene. “Padova è la città più ricca e moderna del Veneto”, narra Piovene negli anni Cinquanta del secolo scorso, “nella quale qualcosa di milanese si mescola al “venetismo” e l’ibridazione è curiosa. Ma l’anima di Padova, il tono, rimangono antichi come del resto in tutto il Veneto. Passando poi a Treviso, avverte che si passa “nella parte più dolce, e quasi più greca, del veneto; greca, si intende, nell’ambito del venetismo, perché il colore veneto tra Vicentino e Trevigiano raggiunge un massimo di equilibrio e di grazia e si adegua in modo più puro alle proprie norme ideali.” Una sosta ad Asolo dà l’occasione di fare ascoltare la voce del compositore Gian Francesco Malipiero, che esprime le sue valutazioni sulla dodecafonia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze