Il 6 gennaio del 1951, su iniziativa dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, fu reintrodotta la “giornata della mamma e del bambino”, festa che alla radio veniva ricordata attraverso trasmissioni dedicate ai più piccini come questa radiofiaba, scritta da Luciano Folgore (Omero Vecchi, 1888-1966), il famoso poeta futurista che fu anche narratore e scrittore di teatro. “Stella Stellina” è una storia briosa e divertente, corredata da musiche e canzoni dell’epoca, composta per celebrare la figura della mamma secondo la sensibilità propria di quegli anni. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Angelo Zanobini (il papà), Renato Gilardetti (il fanciullo), Lisetta Battaglino (Stella), Mario Lombardini (il nonno), Alberto Marchè (l’orsetto), Anna Bolens (Fata Pasticcera), Anita Osella (Fata Sartora), Elena Beltrami (Fata Canterina), Mariangela Raviglia (voce lontana), Ilka Pilotto (la Befana), Adriana Gioelli (l’angelo), Anna Rosa Mavara (Motoperpetuo). Regia di Riccardo Massucci.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico