Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Seguendo i documenti di quel periodo l’Autore spiega con quale spirito i nobili condottieri affrontarono la guerra per la liberazione della Terra Santa, vendendo i loro beni per finanziarsi un esercito e l’occorrente per il viaggio; di come i soldati cristiani giunti a Costantinopoli entrarono in contrasto con l’imperatore Alessio I Comneno che, per contenerne le violenze e le ruberie, aveva preteso il loro vassallaggio; della situazione verificatasi ad Antiochia, dilaniata dalla guerra contro i musulmani, e dell’intervento del vescovo Ademaro per mitigare le rivalità fra i diversi eserciti cristiani ivi accorsi; del ritrovamento, da parte di un mistico chiamato Pietro Bartolomeo, della lancia che trafisse il costato di Cristo sulla croce; di come alla fine la città fu presa dal normanno Boemondo, figlio di Roberto il Guiscardo, che si proclamò principe di Antiochia, e di come gli eserciti franchi conquistarono Gerusalemme facendone terribile scempio. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Farese, Nella Bonora, Corrado Gaipa, Giuliana Corbellini, Tino Erler, Wanda Pasquini, Franco Sabani, Corrado de Cristofaro, Gianni Pietrasanta, Rodolfo Martini, Franco Luzzi, Gualberto Giunti, Giorgio Piamonti, Diego Michelotti, Maria Mauri. Regia di Marco Visconti.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico