“Siena, città misteriosa perché fatta a chiocciola, con le vie attorcigliate l’una sull’altra, ci attende sotto le torri e una luna enorme. . . La meraviglia nasce dalla visione di uno scheletro intatto di città medievale, che non ha nulla di archeologico . . A Siena si hanno quei momenti perfetti, in cui il passato più remoto risale a galla fino a noi, confondendosi col presente . . . Il mistero della città viene dalle sue strade, strette, curve, girate le une sulle altre, a forma di spirale o di chiocciola o, se vogliamo prendere il paragone più vieto, dei petali d’una rosa che si coprono con i loro strati”. Nella sempre affascinante narrazione di Piovene le suggestioni architettoniche cedono gradatamente il posto ad altri aspetti della fisionomia della città: il Palio, l’Accademia musicale Chigiana, le bellezze artistiche e le iniziative culturali. La conclusione è dedicata all’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, nella provincia senese, con il ciclo di affreschi di Luca Signorelli e del Sodoma che ne ornano il chiostro.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze