La storia di Benevento, dalle guerre fra i Sanniti e i Romani fino al dominio longobardo, caratterizza l’esordio dell’ultima trasmissione dedicata alla Campania. Dopo gli scorci sulle bellezze monumentali, duramente colpite dai bombardamenti della guerra, si osservano le attività , i costumi e i caratteri della popolazione. Viene ospitata la testimonianza di una singolare figura di umanista beneventano, don Salvatore Biondi, piccolo proprietario di campagna, collezionista di lettere di congiurati carbonari contro la tirannia ecclesiastica, documenti di spionaggio borbonico e ceramiche di Cerreto. L’industria locale trova il suo cuore nella fabbrica che produce il liquore “Strega”. Si tratta poi della leggenda secondo la quale Benevento, oltre ai Sanniti e ai Longobardi, debba la sua fama al fatto di essere stata la capitale delle streghe.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze