L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il racconto è costruito ripercorrendo i paesaggi mediterranei visti da Enea, dalla Sicilia al Lazio, alternando la lettura di brani dall’Eneide (interpretati da un attore) alla descrizione dei luoghi mitici e alle interviste del radiocronista agli abitanti delle località visitate. Il documentario “L’Itinerario di Enea: verso la foce del Tevere “, l’ultimo della serie radiofonica, descrive la fase conclusiva del viaggio dell’eroe troiano nei luoghi narrati da Virgilio. Secondo la leggenda, Enea dopo la discesa agli inferi e l’incontro nei Campi Elisi con l’ombra paterna che gli rivela che è stato scelto dagli Dei per fondare Roma, salpa con la sua flotta verso il Lazio e si prepara ad affrontare la guerra sui lidi dell’ultimo approdo per prendere possesso di quella terra fatale, ormai vicina, dove domineranno i suoi discendenti. Lasciata Cuma fa rotta a Gaeta, nota località marina che ha preso il nome da Caieta, nutrice di Enea che lo seguì e morì lungo il viaggio. Gli autori ripercorrendo le tappe principali della navigazione compiuta da Enea lungo la costa laziale del mar Tirreno, fanno rivivere con la suggestione sonora del documento radiofonico alcuni episodi legati al mito. Transitano davanti al monte Circeo: il promontorio ancora oggi mantiene le caratteristiche di una terra aspra, deserta e minacciosa che richiama il fascino dell’antica maga Circe che qui era solita punire, dopo averlo acceso, il desiderio degli uomini. Superato il monte Circeo si scorge il profilo di una nave greca sul mare, perfettamente ricostruita e utilizzata per rievocare le eroiche leggende nella finzione scenica delle produzioni cinematografiche. Il radiocronista salito a bordo intervista il capitano che spiega le caratteristiche dell’antica imbarcazione a una sola vela munita di quarantadue remi. Nel documentario le voci di due attori si alternano nella lettura di brani dal poema epico che celebra le gesta degli eroi italici, dei prodigi divini e degli oracoli che annunciavano l’arrivo di Enea alla foce del Tevere. Oggi la foce del Tevere si presenta in un modo completamente diverso dal passato, l’ingegno dell’uomo fin dagli albori della storia di Roma ha continuamente trasformato l’aspetto di queste rive lasciandovi i segni di uno sviluppo civile. Proprio in questa zona con il loro battello ormeggiato, due turisti svedesi innamorati dell’ Italia, della sua storia antica e dei meravigliosi lidi al microfono della radio raccontano la loro esperienza di viaggio. Verso le prime case di Fiumicino, sovrasta sul fiume la mole imponente del nuovo ponte levatoio. I veicoli si affrettano a superare il breve tratto del ponte prima che il vecchio guardiano e il suo aiutante chiudano alle due estremità la strada. Il radiocronista intervista il guardiano sulle operazioni meccaniche che compie, le sue parole esprimono un sentimento di orgoglio e di compiacenza per il compito svolto. L’uomo, che appartiene a una famiglia di antica tradizione fluviale parla del traffico Tiberino e del suo progresso attraverso gli anni e le generazioni. Dove il fiume Tevere termina il suo corso e versa le acque al mare l’esilio di Enea ha fine, comincia la fondazione della nuova patria, ritornano alla mente dell’eroe le parole profetiche ascoltate durante l’affannata ricerca della terra promessa.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico