“Il vino, il pesce, il sale, il cotone, l’olivo sono protagonisti della zona in cui entriamo, dirigendoci verso Trapani. Si dispiega davanti a noi una Sicilia ben diversa da quella dello zolfo e dell’archeologia. La provincia di Trapani è, dopo quella di Catania, la più ricca di industrie, sebbene travagliata da gravi crisi. Spesso i turisti la trascurano, accontentandosi di fermarsi alle frange, a Selinunte e a Segesta. Pure è un compendio di vita mediterranea”. Le caratteristiche geografiche della zona, la viticoltura a Marsala, con la produzione di liquori e vermut, la fine della pesca del corallo, con la conseguente estinzione dell’artigianato ad essa collegato, e delle spugne, un tempo emblemi della città, la pesca del tonno, le saline sono i temi trattati dall’ultima trasmissione dedicata alla Sicilia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico