“Un confronto tra l’opera compiuta prima della guerra e quella che si compie adesso si può fare a Oristano. Ho già detto che la Sardegna sta costruendo la sua terra come una casa. Giungendo ad Arborea, sotto Oristano ed in vicinanza del golfo, sembra di essere passati in un’altra parte del mondo”. I nuovi spostamenti all’interno della Sardegna riguardano la costa occidentale, da Oristano ad Alghero, con alcune incursioni nell’interno, che consentono digressioni significative sui monumenti, sulle usanze degli abitanti dei luoghi visitati, sulle attività che vi si svolgono, fra cui la produzione del pecorino sardo, e sugli sviluppi del turismo in Sardegna. L’arrivo a Sassari, “il più antico comune sardo”, dopo un cenno agli edifici storici della città, offre l’occasione a Piovene per descrivere i costumi tradizionali sardi, “i più ricchi tra i costumi italiani”, visti ad Osilo, nelle vicinanze della città.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico