“La Sardegna è compatta e radicalmente diversa dalle altre regioni italiane. È simile alle correnti che non si diluiscono nell’acqua che le circonda. . . . Questa diversità si converte in visione per chi percorre tutta l’isola. Chi giunge qui s’accorge subito di trovarsi di fronte a una terra mai veduta. Nuove queste montagne, che sembrano a vederle favolosamente alte, e a misurarle sono basse, avvolte di un riverbero strano, abbagliante. . . Seminate di giganteschi massi, cui l’erosione ha dato profili di mostri, in quella luce d’irrealtà potrebbero essere montagne viste in un sogno, che non si ritrovano più svegliandosi un minuto dopo. Lo strano è proprio che un paese di roccia, anziché dare il senso della realtà, ci sembra fatto col tessuto impalpabile delle immaginazioni”. L’arrivo in Sardegna e poi a Cagliari offre a Piovene ancora una volta di enucleare le caratteristiche fisiche, sociali ed economiche delle aree visitate nonché i caratteri della popolazione, soffermandosi in particolare sul fenomeno dell’autonomismo sardo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico