“La Puglia è la nostra regione in cui più si avverte l’Oriente. I baresi ricordano come una favola recente gli anni in cui gli albanesi traversavano il mare carichi di monete d’oro, giacché gli albanesi allora consideravano Bari il proprio mercato e vi scendevano anche a comperare un cappello. San Nicola, venerato a Bari, è un santo anche della Russia. . . Alla festa di questo santo pugliese ed orientale partecipavano in passato i pellegrini del Levante. Questo orientalismo si avverte poco nel colore locale . . ., molto negli usi e nei caratteri . . . ma i componenti della vita di Bari sono molti e contraddittori, Tutta la Puglia è un mosaico di razze ed un miscuglio di linguaggi, ed il color locale è scarso, anche perché colori locali diversi si sono eliminati a vicenda”. Di Bari vengono descritti gli edifici monumentali, la struttura urbanistica, le istituzioni, la vita che vi scorre e le attività economiche. Lo sguardo di Piovene si estende poi ai dintorni, raffigurati nella loro cornice naturale e storica, con un cenno particolare alla Puglia “terra di castelli” e a Castel Del Monte.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico