Il percorso di questo tratto della Puglia inizia dalle grotte di Castellana “anticamera della parte più bella della Puglia” e si sofferma nella la zona dei trulli, dei quali Alberobello è il concentramento più celebre. Piovene approfondisce la credenza nei maghi, diffusa presso gli abitanti dl luogo. Prosegue poi il suo itinerario passando per Ostuni, in provincia di Brindisi, descrivendo la particolare bellezza della zona che si attraversa per recarsi alla Grotta di San Biagio, e giunge a Taranto, “configurata da due lingue di terra, che si protendono sul mare l’una in direzione dell’altra, come branchie di un crostaceo”. Dopo una visita al Museo Nazionale Archeologico, vengono esaminate le attività economiche principali della città, facenti capo essenzialmente ai cantieri navali, che ebbero intensa produttiva durante il periodo della guerra, e all’industria dei molluschi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico