Il documentario del 1956 curato da Sergio Zavoli, indaga sulla vita di alcuni ciclisti nel periodo della pausa invernale della stagione sportiva che ricomincia l’anno seguente con la corsa di primavera della Milano – Sanremo. I “pedalatori di professione” hanno un rigoroso programma da rispettare: non ingrassare, non impigrire e non perdere quella struttura atletica che distingue un serio professionista da un dilettante. Zavoli e altri radiocronisti sono andati in giro per l’Italia a trovare alcuni corridori professionisti più o meno famosi per conoscere le loro abitudini e la loro occupazione durante l’ intervallo dalle corse. Dalle interviste realizzate emerge uno spaccato sociale che gravita intorno allo sport nazionale tra i più popolari e seguiti negli anni cinquanta, praticato da giovani provenienti dalla provincia italiana che sognano di diventare famosi ma al contempo conservano ben saldi i valori del lavoro, avendo presente i limiti delle loro aspettative. Dopo un anno denso di rinunce per alcuni di loro la vacanza è concepita come un periodo di riposo assoluto mentre per altri è conciliare le esigenze della professione con qualche attività di ricambio. Il giornalista Sandro Baldoni ha intervistato nelle rispettive residenze tre ciclisti professionisti minori, ciascuno alle prese con un’attività che la maggioranza dei radioascoltatori ignora. L’atleta Vincenzo Rossello sogna di aprire un bar nel suo paese di origine ad Albisola Capo (Liguria) e in attesa di riprendere gli allenamenti impara il mestiere nel locale del suo amico Giuliano. Il giovane Mino De Rossi parla delle sue ambizioni e nel frattempo lavora nel negozio di gomme di suo padre. Mentre il corridore Stefano Gaggero risponde entusiasta alle domande di Baldoni circondato dalle galline. Alla fine del campionato ha messo su un allevamento di polli e capponi e lo sta sperimentando. Il ciclista Nino Defilippis intervistato dal giornalista Gigi Marsico, racconta che nei mesi lontano dai pedali aiuta la madre e le sorelle al negozio di pasta che hanno in paese e nel tempo libero si tiene in allenamento andando a caccia. A Vaprio d’Agogna, un piccolo paese in provincia di Novara, l’inviato Andrea Boscione ha incontrato Pippo Fallarini, vincitore del giro d’Europa e rivelazione dell’ultimo giro d’Italia. Il giovane ciclista, indaffarato nelle attività della fattoria di famiglia, si mantiene in forma spaccando legna tutte le mattine per un ora e si diverte ad addomesticare i capponi assegnando a ciascuno il nome di un compagno di squadra. Il radiocronista Adone Carapezzi si è recato a Monza a casa del campione Fiorenzo Magni, che oltre all’attività agonistica, lavora come rappresentante di automobili e motociclette ed è proprietario di un garage . Nell’intervista fa un bilancio della sua preparazione atletica dopo l’infortunio avvenuto durante l’ultimo giro d’Italia. Parla della forza di volontà, della fatica e dei sacrifici che bisogna sostenere per andare avanti in questo sport. Nella parte conclusiva dell’inchiesta, Sergio Zavoli presenta due interviste con: Giorgio Albani e Nino Assirelli. Albani, uno dei ciclisti più amati d’Italia riflette sulla dura vita del corridore professionista, sottolineando che i mesi di preparazione sono ancora più difficili della gara stessa. Nino Assirelli “gregario” per eccellenza dei grandi campioni ha deciso di comprare un negozio a Forlì, per aprire una lavanderia che dovrà garantirgli un futuro tranquillo economicamente. Al microfono di Zavoli parla della carriera sportiva e dell’evoluzione del suo ruolo all’interno della squadra: “La mia carriera non è stata grandissima, comunque anche in bicicletta ho trovato qualche buona soddisfazione: son partito dal nulla , ero l’ultimo anche dei gregari, però dopo, ho avuto soddisfazione, ho vinto una tappa al giro d’Italia con una lunga fuga. Sono arrivato anche terzo e primo fra gli italiani e credo insomma di aver fatto la mia buona parte”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze