“I più grandi colossi d’Europa, il Gran Paradiso, il Cervino, il Monte Bianco e il Monte Rosa vegliano come immense fortezze sulle canzoni del Piemonte e della Val d’Aosta” esordiscono i conduttori Wanda Tettoni, Renato Turi, Gianna Piaz e Livio Lorenzon in questa sesta puntata delle “ Sempreverdi”, ciclo radiofonico trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare. Come sempre, il programma si avvale della regia di Federico Sanguigni e dei testi umoristici di Mario Brancacci ed è accompagnato da una sorta di referendum presso gli ascoltatori delle varie regioni per scegliere, tramite l’invio di cartoline postali, le melodie più belle fra quelle proposte. L’ascolto dei canti, riuniti “in una partitura di picchi e di valli, di colline e di ghiacciai, di ciminiere e di vigneti“, è alternato a racconti, aneddoti e scenette che hanno per oggetto le due regioni. Inizia la serie dei brani musicali “La Bela Tolera (o Tulera)”, dedicato alla maschera tradizionale che guida da secoli i cortei del carnevale di Chivasso, nell’esecuzione del gruppo vocale – strumentale “I pifferi del Canavese” diretto da Francesco Renato. Segue poi il Coro risaiolo Pimpineide di Vercelli che interpreta “Gioebi (o Goebi o Giobi) de capussin”, altra figura leggendaria delle risaie presso Vercelli, e “Tre bôt l’è già sunà”, antico canto di risaioli. Dopo un cameo di Erminio Macario, che canta “Paris c’est tout ici”, viene fatto ascoltare “Là darè d’cola montagna”, canto originario della Val di Lanzo eseguito nell’armonizzazione di Franco Giraudi dal coro “Camerata Corale La Grangia” di Torino diretto da Angelo Agazzani.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico