Indimenticabile Aldo Fabrizi
Ci lasciava 35 anni fa Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, […]
La donna che lavora 1958-1993
Nel 1958 Ugo Zatterin e Giovanni Salvi realizzarono la prima grande inchiesta sull’occupazione femminile in Italia, andata poi in onda nella primavera del 1959: “La donna che lavora” mostrò attraverso la televisione le […]
Le origini del Festival dei Due Mondi di Spoleto
In occasione dell’inaugurazione del 67° Festival dei Due Mondi a Spoleto Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia di contenuti d’archivio “Spoleto: alle origini del Festival dei Due Mondi“, un viaggio alla scoperta dei […]
Vite celebri: Enrico Caruso
Un omaggio di Rai Teche a Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – 2 agosto 1921), uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. In onda il 5 luglio 1958, questa puntata […]
Registi al microfono: Federico Fellini
Nel ventinovesimo anniversario della morte di Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) Rai Teche pubblica l’intervista che il regista rilasciò allo storico e critico del cinema Fernaldo Di […]
Signori bambini, ecco a voi: Scaramacai!
Scaramacai, il clown dalla maglia a righe e dal cuore buono interpretato da Pinuccia Nava, è stato uno dei personaggi più famosi della primissima TV dei ragazzi. Creato negli anni ’50 da Guglielmo […]
Grazia Deledda – Canne al vento
In occasione dei 150 anni della nascita di Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 / Roma, 15 agosto 1936), prima e unica donna italiana ad aver ricevuto – nel 1926 – il premio […]
Magia lucana
Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme […]
John Wayne e Gary Cooper su genere western, 1958
Gli attori americani John Wayne e Gary Cooper parlano (in inglese) dei film Western, spiegando i motivi della loro preferenza per questo genere cinematografico. Gary Cooper, nato Frank James Cooper (Helena, 7 maggio […]
Call me Prince
Prince, pseudonimo di Prince Rogers Nelson (Minneapolis, 7 giugno 1958 – Chanhassen, 21 aprile 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense, popolare soprattutto negli anni ottanta e novanta. Il nome […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico