Il documentario “Il caso Pasternak” di Sergio Zavoli prende avvio dalla singolare vicenda del poeta e scrittore russo Boris Pasternak che ha vinto e rifiutato il premio Nobel per la letteratura 1958. Il grave episodio ha destato critiche e sollevato manifestazioni di protesta da parte dell’opinione pubblica di molti Paesi. Uomini di cultura e artisti di diverso orientamento politico hanno espresso in varie forme lo sgomento per le intimidazioni di cui è rimasto vittima Pasternak che in seguito alle pressanti minacce, ha comunicato all’organizzazione del prestigioso premio la sua rinuncia per motivi di ostilità del suo Paese. Dopo la seconda guerra mondiale Pasternak scrisse il romanzo: Il Dottor Zivago, l’opera bandita dal governo sovietico, riuscì a superare i confini dell’ URSS e nel 1957 venne pubblicata dalla casa editrice italiana Feltrinelli, successivamente tradotta in diverse lingue ottenne una fama internazionale. L’inchiesta di Zavoli raccoglie alcune testimonianze di scrittori e uomini di cultura italiani che più urgentemente hanno sentito il bisogno di esprimere una ferma condanna alle vessazioni che hanno colpito l’autore del Dottor Zivago, costringendolo a rifiutare il riconoscimento più ambito e importante della sua attività letteraria. Tra le tante voci di sdegno riassunte in rapidi estratti audio, quelle di Gian Giacomo Feltrinelli l’editore italiano che per primo pubblicò il l romanzo di Pasternak, gli scrittori : Riccardo Bacchelli, Carlo Bernari, Carlo Montella, Carlo Cassola, Mario Luzi, Enrico Falqui e Carlo Bo . Tutti gli intervistati hanno posto l’accento sul tema della libertà di espressione dell’artista, valore fondamentale per la democrazia di un Paese. La testimonianza più significativa che emerge dall’indagine di Zavoli è quella dello scrittore Ignazio Silone che afferma:” Le proteste che in questi giorni si levano da tutti i Paesi del mondo , almeno da quelli nei quali l’opinione pubblica può liberamente esprimersi contro le gravissime persecuzioni e le minacce di cui è vittima in Russia il grande poeta Boris Pasternak, costituiscono a mio parere la risposta più pertinente alla motivazione che egli è stato costretto a sottoscrivere per disdire l’accettazione del premio Nobel di letteratura attribuitagli dall’accademia di Stoccolma. La motivazione come è noto allude alla particolare psicologia della comunità o società nazionale di cui anche il poeta fa parte e con la quale deve realisticamente fare i conti. Ma la grande emozione che l’episodio ha suscitato ovunque e la crescente ondata di proteste stanno a dimostrare che almeno potenzialmente esiste una comunità e società più vasta, quella universale degli spiriti liberi alla quale Pasternak come uomo e come poeta appartiene di pieno diritto. Pasternak ha dato un nome e un volto alla causa della dignità e dell’autonomia della creazione artistica nella nostra epoca . Egli ora è in pericolo, con lui, è in gioco il nostro onore di scrittori, spetta a noi escogitare tutti i mezzi leciti per dare peso ed efficacia alla nostra protesta e bisogna che gli scrittori sovietici se ne rendano conto”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico