Siamo agli inizi degli anni 70 a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento. Si è appena svolto il rito di penitenza settennale dell’ Assunta, in cui uomini incappucciati durante una processione si flagellano a sangue con cilici di metallo detti “discipline”. Le immagini, in presa diretta e sonoro ambiente, si aprono con l’infervorato discorso del parroco del paese che esalta la popolazione per aver partecipato al rito. A contrasto, il dibattito più disincantato di alcuni uomini che lo inscrivono in un contesto sociale più pagano. Le sequenze terminano con la descrizione da parte di alcuni uomini delle origini del rito, risalente al 1600 circa, anno in cui ne viene documentata la nascita: la leggenda del ritrovamento della statua dell’Assunta in un bosco limitrofo al paese, fortunosamente dissotterrata da una mandria di maiali, e la sua miracolosa attribuzione a Guardia Sanframondi. Uomini descrivono lo svolgimento del rito e le profonde emozioni provate durante la processione, a dispetto del dolore.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico