Nel 1975, inserito nella collana SAPERE, va in onda un ciclo di puntate intitolato “Il paesaggio rurale”, curato da Tullio Altamura. Ogni puntata è incentrata su una particolare zona rurale d’Italia. In questa ottava puntata siamo ancora in Basilicata, nei Sassi di Matera. Il museo che raccoglie oggetti etruschi e romani, e anche oggetti legati alla cultura contadina rupestre. Le imperdibili immagini della panificazione del pane tradizionale di Matera: gli artigiani perfezionano l’impasto lievitato di ogni famiglia, infornano le pagnotte e vi appongono gli antichi timbri delle rispettive famiglie. Canto tradizionale eseguito da sestetto maschile composto da due chitarre, bombardino, cupa cupa e voce, fisarmonica e tamburello. Il paesaggio di campi coltivati nelle parti pianeggianti. La Diga di San Giuliano. La coltivazione e la raccolta del tabacco ad opera di famiglie di contadini pugliesi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze