L’alluvione che colpì Firenze il 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città. Avvenuta nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966 a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, viene considerato uno tra i più gravi eventi alluvionali in Italia, perché arrecò forti danni non solo a Firenze ma a gran parte della Toscana. All’alba del 4 novembre il fiume iniziò a rompere gli argini. Invase le zone di Varlungo e Gavinana, la piena procedette per i lungarni e sommerse tutti i quartieri storici per raggiungere nella mattinata anche Santa Croce e Piazza del Duomo. Nel pomeriggio Il livello dell’acqua raggiunse picchi di oltre 5 metri, superando di gran lunga tutte le precedenti inondazioni, ma i soccorsi tardarono a mettersi in moto: la popolazione, fu costretta a far fronte alla calamità in tempi brevissimi e la marea di acqua e fango travolse in poche ore l’intera città. A pochi giorni dall’alluvione il programma “TV7”, in onda il 21/11/1966, compì un viaggio tra le migliaia di giovani volontari – chiamati “angeli del fango”, che accorsero da ogni parte del Paese a sostegno delle vittime e del recupero del patrimonio artistico della città.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico