L’alluvione di Genova del 4 novembre 2011 si è verificata a seguito di fortissime precipitazioni che hanno registrato punte superiori ai 500mm in poche ore in diverse zone della città e in provincia. Ne è scaturita l’esondazione dei torrenti Bisagno e Fereggiano e la piena dei torrenti Sturla, Scrivia e Entella. L’ultimo precedente grave di alluvione genovese è quella del 7/8 ottobre 1970, quando morirono 44 persone nelle stesse zone colpite nel 2011 per la caduta di quasi 900 mm d’acqua in poco più di 24 ore. Lo stato di Allerta 2 si è prolungato per diversi giorni in tutta la Liguria e durante l’alluvione hanno perso la vita 6 persone, di cui due bambine. Il programma “Presa diretta”, nella puntata in onda il 07/11/2011, documenta gli eventi attraverso le testimonianze degli abitanti dei luoghi più colpiti
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]