Romolo Valli interpreta a Gran Varietà il primo sketch de “Il Maleducatore”. Attore di altissimo livello, dotato di una formidabile intelligenza nell’affrontare il ruolo di volta in volta impersonato, Romolo Valli è stato senz’altro uno dei protagonisti della scena italiana nel secondo dopoguerra. Le sue interpretazioni teatrali, soprattutto dei testi di Luigi Pirandello con la Compagnia dei Giovani, nella quale figuravano a Giorgio De Lullo, Rossella Falk ed Elsa Albani, hanno dato vita a eventi indimenticabili. La versatilità e l’ingegno di questo grande attore, scomparso nel 1980, ne hanno fatto un protagonista anche al cinema, in televisione e alla radio, per di più qui nell’ambito a lui insolito dello sketch umoristico. Il teatro sonoro più adatto non poteva che essere Gran Varietà, vertice insuperato dell’intrattenimento radiofonico in onda la domenica mattina sul Secondo Programma (oggi Radio2) negli anni Sessanta e Settanta. Antonio Amurri e Maurizio Jurgens, due degli autori dei testi (il terzo era Dino Verde), prepararono per Valli, su suo stesso suggerimento, la figura del Maleducatore: una sorta di monsignor Della Casa alla rovescia che presenta un galateo al contrario per essere più in sintonia con i tempi attuali. L’elemento geniale del numero è costituito dalla parodia, spesso affiorante nelle battute, del linguaggio e dei toni del teatro drammatico, soprattutto di Pirandello, di cui Valli era, come si è detto, magistrale interprete. In ogni sketch il Maleducatore ha due allievi: un giovane uomo e una giovane donna, variamente denominati, e, nella sua prima apparizione, il singolare docente istruisce il “giovane uomo” su come ci si comporta al telefono pubblico. Questo sketch di esordio è preceduto dall’illustrazione di Valli a Johnny Dorelli, conduttore allora di Gran Varietà, delle caratteristiche del suo personaggio. In questo breve colloqui vengono citati gli spettacoli che all’epoca i due artisti portavano sulle scene: la commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini per Johnny Dorelli e “Tutto per bene” di Pirandello” per Romolo Valli.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico