L’amaro caso della Baronessa di Carini, 1975
Il 23 novembre 1975 andava in onda “L’amaro caso della baronessa di Carini“, uno sceneggiato in 4 puntate scritto da Daniele D’Anza (Milano, 20 aprile 1922 – Roma, 12 aprile 1984) e Lucio […]
I 50 anni di Mazzabubù
In occasione dei 50 anni dalla prima messa in onda del programma, Rai Teche pubblica su RaiPlay il programma “Mazzabubù”. Nel video l’apertura della trasmissione con Gabriella Ferri che illustra agli spettatori con […]
Alain Delon, faccia d’angelo e anima in quieta
A novant’anni dalla nascita di Alain Delon (Sceaux, 8 novembre 1935 – Douchy-Montcorbon, 18 agosto 2024), Rai Teche rende omaggio a uno dei più grandi divi del cinema di tutti i tempi con […]
Antonello Falqui, l’arte del varietà televisivo
Antonello Falqui (Roma, 6 novembre 1925 – Roma, 15 novembre 2019) è stato uno dei maestri del varietà televisivo italiano. Regista e autore ha contribuito in modo decisivo a numerosi programmi Rai tra […]
Pierpaolo Pasolini, tra poesia e impegno
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) ebbe la capacità di abitare la contraddizione, tra cultura alta e popolare, tradizione e avanguardia, impegno e poesia. Il suo è […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990) è stato uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, a “Milleluci” nel […]
Gamma: il fantathriller del 1975
Il 21 ottobre 1975 andava in onda Gamma, uno sceneggiato fondamentale nella storia della televisione italiana per il genere fantathriller, capace di unire scienza, suspense, temi etici in una narrazione unica e coinvolgente. […]
“Il lungo viaggio” – I romanzi di Dostoevskij in televisione (1975)
Il 19 ottobre 1975 la Rai trasmette la prima puntata de “Il lungo viaggio”, una raffinata trasposizione televisiva che riunisce i tre cosiddetti “romanzi ministeriali” di Fëdor Dostoevskij — “Il sosia”, “Memorie dal […]
Robert Redford in “Dove va l’America”, 1975
Nel programma giornalistico “Dove va l’America”, tra le tante testimonianze che aiutano a comprendere le tensioni e le pulsioni al cambiamento nell’America degli anni ’70 particolarmente interessante è l’intervista (nel video in evidenza) […]
I Goblin e le colonne sonore dei film di Dario Argento
Un contributo d’archivio da brividi: i Goblin suonano un’inedita versione di “Profondo Rosso” negli studi della Rai di Torino per la puntata di “Incontro con…” del 18 giugno 1977. Qui sotto, nella loro […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










