Robert Redford in “Dove va l’America”, 1975
Nel programma giornalistico “Dove va l’America”, tra le tante testimonianze che aiutano a comprendere le tensioni e le pulsioni al cambiamento nell’America degli anni ’70 particolarmente interessante è l’intervista (nel video in evidenza) […]
I Goblin e le colonne sonore dei film di Dario Argento
Un contributo d’archivio da brividi: i Goblin suonano un’inedita versione di “Profondo Rosso” negli studi della Rai di Torino per la puntata di “Incontro con…” del 18 giugno 1977. Qui sotto, nella loro […]
Ritratto di donna velata: il thriller storico-archeologico degli anni 70
“Ritratto di donna velata”, sceneggiato andato in onda in 5 puntate dal 31 agosto al 14 settembre 1975, fu un grande successo televisivo del Programma Nazionale, l’odierna Rai1. La regia era di Flaminio […]
A 50 anni dallo sceneggiato “Murat”
A cinquant’anni dalla prima messa in onda, Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato “Murat” del 1975. Nel video la scena dell’infausto sbarco a Pizzo Calabro che determinò l’arresto, il processo ed infine […]
Gamma: il fantathriller del 1975
Composto da quattro puntate, Gamma (1975) rappresenta un tassello fondamentale nella storia della televisione italiana per il genere fantathriller, capace di unire scienza, suspense, temi etici in una narrazione unica e coinvolgente. Le […]
Il backstage di Amarcord
Il 9 aprile 1975 il film “Amarcord” vinceva l’Oscar come miglior film straniero. Per ricordare quell’evento Rai Teche propone “Diario segreto di Amarcord” il backstage di uno dei film più amati di Federico […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Ci lasciava 35 anni fa Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, […]
Macario: comicità surreale e stile inconfondibile
Rai Teche ricorda Erminio Macario (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980) con “Macario uno e due“, un programma andato in onda nel 1975 in 7 puntate sul Secondo Programma. Macario […]
Gustav Thoeni vince la Coppa del mondo di sci nel 1975
Il 23 marzo 1975, Ortisei, una pittoresca località della Val Gardena, diventa teatro di uno degli episodi più emozionanti e memorabili della storia dello sci alpino. In quella giornata, Gustav Thoeni e Ingemar […]
Addio a Lucio Villari
Rai Teche ricorda Lucio Villari (Bagnara Calabra, 26 agosto 1933 – Roma, 16 marzo 2025) con questa intervista per “Città e Campagna”, un’inchiesta del 1975 di Vittorio Marchetti che analizza il fenomeno dell’immigrazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico