Bruno Maderna dirige Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij
Nella registrazione di “Specchio sonoro – Profili di grandi compositori del ‘900”, Bruno Maderna dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della Rai negli ultimi tre numeri della seconda parte, Le Sacrifice, del balletto Le […]
19 aprile 1891: in ricordo di Riccardo Bacchelli
Siamo nel 23/03/1965. Per “L’approdo, settimanale di lettere ed arti”, importante trasmissione di arte e letteratura che diede voce ai più importanti ed autorevoli intellettuali ed artisti italiani, lo scrittore Riccardo Bacchelli, seduto […]
Emma Bonino intervistata da Michele Santoro
Storica leader radicale, già ministro degli esteri nel governo Letta, viene intervistata da Michele Santoro nel programma “Italia”
Lina Merlin e Emma Bonino: senza distinzione di sesso
Ripercorriamo il lungo cammino per i diritti civili e per l’emancipazione femminile con una puntata incentrata su due personalità che, in epoche diverse, hanno rivoluzionato il costume e la legislazione del nostro Paese: […]
Pietro Longo – Tribuna politica, 1978
Nel suo intervento, Pietro Longo pone in evidenza gli obiettivi programmatici del partito e analizza le ragioni della crisi di Governo.
Pino Romualdi – Tribuna politica, 1969
Nel suo intervento, Pino Romualdi punta l’accento sulla crisi politica del Paese. Nettuno Pino Romualdi (detto Pino) (Predappio, 24 luglio 1913 – Roma, 21 maggio 1988) è stato un politico e giornalista italiano. […]
Pio La Torre – Tribuna politica, 1967
Nel suo intervento, Pio La Torre chiede al Governo italiano una sospensione dei bombardamenti americani nel Nord Vietnam e l’abolizione delle basi militari americane dalla Sicilia. Denuncia vent’anni di malgoverno, clientelismo e corruzione, […]
Riccardo Lombardi – Tribuna politica, 1963
Riccardo Lombardi svolge una riflessione critica intorno al concetto di “Politica di piano”. Politico, giornalista, partigiano e ingegnere italiano, storico esponente del Partito Socialista Italiano, Riccardo Lombardi fu poi, fino all’epoca craxiana, il […]
Stefano Rodotà – Tribuna politica, 1987
Stefano Rodotà commenta il quesito referendario del 1987 sulla abrogazione delle norme per stabilire una responsabilità civile anche per i giudici, perorando le ragioni del NO. Il Partito Radicale, il Partito Liberale Italiano […]
18 aprile 1909: la beatificazione di Giovanna D’arco
Giovanna d’Arco (6 gennaio 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, perché riannesse al proprio Paese parte del territorio caduto in mano inglese, guidando […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico