Per il programma “L’approdo – settimanale di lettere ed arti”, in onda nel 1968, Dalì spiega il senso storico e tecnico delle illustrazioni della Bibbia da lui create. Definire Salvador Dalì un pittore è decisamente riduttivo: basta osservarlo ed ascoltarlo per intuire le poliedriche competenze dell’artista mentre, in maniera fantasiosa e originale, descrive le sue creazioni. Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, marchese di Púbol (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. Nella sua eclettica carriera ha profuso il suo ingegno artistico nel teatro, nella moda e nel cinema. E’ stato coautore del film surrealista di Luis Buñuel Un chien andalou, un cortometraggio di 17 minuti rimasto celebre per la sua particolare scena d’apertura in cui si vede un occhio umano squarciato con un rasoio e ha lavorato con altri celebri cineasti come Alfred Hitchcock. La più conosciuta delle sue realizzazioni cinematografiche è la sequenza del film Io ti salverò (1945). Per il film Hitchcock aveva bisogno di scene oniriche di ottima qualità, che comunicassero l’idea che un’esperienza repressa può scatenare una nevrosi, e sapeva che Dalì avrebbe creatol’atmosfera che desiderava.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico