Gina Lollobrigida in un divertente sketch radiofonico con Johnny Dorelli dal titolo ” La ciociara” tratto dalla trasmissione “Gran Varietà” del 1967. Luigia Lollobrigida (Subiaco, 4 luglio 1927), è stata delle attrici europee più famose a livello internazionale negli anni Cinquanta e Sessanta. Tra i suoi film più importanti si ricordano: “Altri tempi”, episodio: “Il processo di Frine”, regia di Alessandro Blasetti (1952); “Fanfan la Tulipe”, regia di Christian Jaque (1952); “La provinciale”, regia di Mario Soldati (1953); “Pane, amore e fantasia”, regia di Luigi Comencini (1953); “La romana”, regia di Luigi Zampa (1954); “Tesoro dell’Africa”, regia di John Huston (1953); “La donna più bella del mondo”, regia di Robert Z. Leonard (1955); “Trapezio”, regia di Carol Reed (1956); “Notre-Dame de Paris”, regia di Jean Delannoy (1957); “Came september”, regia di Robert Mulligan (1961); “Venere imperiale”, regia di Jean Delannoy (1962); “Le bambole”, regia di Mauro Bolognini (1965); “Un bellissimo novembre”, regia di Mauro Bolognini (1968); “Peccato mortale”, regia di Rovira Beleta (1974); “King, queen, knave”, regia di Jerzy Skolimowski (1972); “XXL”, regia di Ariel Zeitoun (1997). Per la televisione ha interpretato (Falcon Crest, 1985) e in Italia (“Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini (1972); “La romana” di Giuseppe Patroni Griffi (1988). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti si ricordano il David di Donatello (1996) e il Marco Aurelio d’oro del Festival internazionale del film di Roma (2008), entrambi alla carriera.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico