Pippo Baudo l’ho inventato io!
Rai Teche rende omaggio ad uno dei grandi presentatori della Rai con “Pippo Baudo, l’ho inventato io” un filmato che raccoglie le sue riflessioni sulla tv e alcuni dei momenti televisivi più importanti […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Il 5 aprile del 1964 andava in onda la prima puntata de “I miserabili” diretto da Sandro Bolchi (Voghera, 18 gennaio 1924 – Roma, 2 agosto 2005), regista di alcuni degli sceneggiati più […]
Ennio Morricone e la sua orchestra eseguono “Se telefonando”
12 marzo 1967. L’orchestra di Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) esegue Se telefonando interpretata da Iva Zanicchi. Il brano, entrato nella storia della musica, era stato scritto […]
Per gli 80 anni di Eddy Merckx
In occasione dell’80° compleanno di Eddy Merckx (Meensel-Kiezegem, 17 giugno 1945), Rai Teche rende omaggio al leggendario campione belga con la pubblicazione su RaiPlay dell’antologia “Eddy Merckx, il Cannibale su due ruote”. , […]
Addio a Nino Benvenuti
È scomparso all’età di 87 anni Nino Benvenuti (Isola d’Istria, 26 aprile 1938 – Roma, 20 maggio 2025), uno dei più grandi nomi della boxe italiana. Nel video lo vediamo a “Sabato sera” […]
Per gli 80 anni di Bobby Solo
Rai Teche celebra Bobby Solo con questo contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, nel quale durante le riprese delle prove del Festival, il cantante interpreta “Canta ragazzina”. […]
I promessi sposi in TV nel 1967
“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai”. Con questa minaccia dei bravi a don Abbondio inizia la vicenda di Renzo e Lucia. In occasione dei 240 anni dalla nascita di […]
La madre di Torino
Il 19° Premio Italia (Ravenna, 1967) assegna all’originale televisivo “La madre di Torino” di Gianni Bongioanni e Lucilla Laks, un premio alla migliore opera drammatica televisiva. Il film va in onda sul Programma […]
Iva Zanicchi, la regina della canzone italiana
Iva Zanicchi è la cantante che ha vinto più volte il Festival di Sanremo: nel 1967, nel 1969, e nel 1974. Dalla voce quasi tenorile, è una delle personalità musicali italiane più importanti, […]
Romolo Valli ne “La fiera della vanità”, 1967
Cento anni fa nasceva Romolo Valli (Reggio Emilia, 7 febbraio 1925 – Roma, 1º febbraio 1980), attore di altissimo livello, è stato senz’altro uno dei protagonisti della scena italiana nel secondo dopoguerra. Le […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico