Andrea Camilleri: come nasce “Montalbano”
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Marino Sinibaldi, illustra le tecniche della sua scrittura, soffermandosi sul personaggio di Montalbano e sull’importanza dell’esperienza del teatro e della radio nella creazione dei dialoghi. Andrea Calogero […]
L’Aquila, 6 settembre: una Woodstock del jazz per la ricostruzione
Seicento musicisti, 100 concerti, 20 postazioni, ventiquattro’ore di musica. La giornata del 6 settembre a L’Aquila sarà una vera e propria “Woodstock del Jazz”, come ha detto il Ministro dei Beni culturali e […]
Vittorio Gassman, considerazioni sulla “Divina Commedia”
Vittorio Gassman, intervistato dalla conduttrice Serena Perrone Capano per il programma “Parole nuove”, illustra le sue diverse modalità di recitazione della “Divina Commedia”, soffermandosi sui temi e contenuti dell’opera. Vittorio Gassman (Struppa, 1º […]
Intervista impossibile a Fedor Dostoevskij
Per ricordare la nascita di Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), Rai Teche propone l’intervista impossibile allo scrittore russo Fedor Dostoevskij (1821-1881), interpretato dall’attore e drammaturgo, con […]
Vittorio Gassman, il mestiere di recitare
Il programma radiofonico “Hollywood party” ripropone una intervista a Vittorio Gassman, nella quale racconta con ironia aneddoti e curiosità sul mestiere dell’attore. Vittorio Gassman (Struppa, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), […]
Vittorio Gassman in “Il parlamento” di Ruzante
Vittorio Gassman (1922-2000) non era veneto, ma tra i suoi grandi talenti aveva anche quello di saper parlare numerosi dialetti italiani e qui, nel monologo dal “Parlamento” di Ruzante, ne dà una prova […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico