Antonio Cabrini (Cremona, 8 ottobre 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino sinistro. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982. È commissario tecnico della Nazionale italiana femminile di calcio.
Soprannominato Bell’Antonio e Fidanzato d’Italia in virtù della grande popolarità di cui godeva presso il pubblico femminile,legò il suo nome principalmente alla Juventus, squadra in cui militò durante circa un quindicennio a cavallo degli anni settanta e ottanta, diventando uno degli uomini-simbolo al punto di essere nominato capitano dal 1988 al 1989. Ritenuto uno dei primi terzini moderni, Cabrini formò, assieme al portiere Dino Zoff, lo stopper Claudio Gentile e il libero Gaetano Scirea una delle migliori linee difensive della storia dello sport.[4]
Nel servizio, tratto dalla “Domenica Sportiva” del 13 febbraio 1977, si commenta l’esordio in Serie A di Antonio Cabrini, in occasione della partita di campionato Juventus Lazio terminata. Il diciannovenne cremonese è stato tra i migliori in campo, e lui stesso commenta la partita durante l’intervista.
/ Sport
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico