40 anni di Quo Vadis
Il 24 febbraio 1985 andava in onda la prima puntata di “Quo vadis?” la serie televisiva per la regia di Franco Rossi basata sul romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz. Andata in onda […]
Ma è utile Sanremo? Rispondono alcuni grandi cantautori nel 1985
Ma è utile il Festival di Sanremo? Questa la provocatoria domanda da cui parte Enzo Biagi per intervistare alcuni fra i più grandi cantautori del panorama musicale italiano circa il loro rapporto, talora […]
Palmiro Togliatti – Tribuna politica, 1960
Palmiro Togliatti, (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964), leader storico del Partito Comunista Italiano, fa un intervento a favore del lavoro, dell’eguaglianza sociale e contro la corruzione endemica nel Paese. […]
Mario Merola, “O’ Re della sceneggiata”
“Ho iniziato facendo lo scaricatore di porto, lì si faceva la vera scenenggiata”, così Mario Merola (Napoli, 6 aprile 1934 – Castellammare di Stabia, 12 novembre 2006) si racconta ad Acquario nel 1979, […]
Enrico Mattei, un mistero irrisolto
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) è stato un dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell’Agip. Disattendendo al mandato egli ne […]
“La Repubblica” di Eugenio Scalfari
Il 14 gennaio del 1976 esce nelle edicole italiane il primo numero del quotidiano “La Repubblica”. Innovativo nella scelta di adottare il formato tabloid, nel 1979 “la Repubblica” raggiunge le 180 mila copie […]
Auguri a Jury Chechi, il Signore degli anelli
Jury Dimitri Chechi (Prato, 11 ottobre 1969) è un ex ginnasta italiano. Soprannominato il Signore degli Anelli (evidente citazione del romanzo di Tolkien), ha dominato la specialità degli anelli negli anni Novanta, riuscendo […]
Ottobre 1928, inaugurato a Boston il polmone d’acciaio
Nell’ottobre del 1928 al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita […]
Auguri a Zlatan Ibrahimović
Zlatan Ibrahimović è un calciatore svedese (3 ottobre 1981), attualmente attaccante del Milan e della nazionale svedese, è considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo, ed è l’unico svedese ad […]
Ivano Fossati, il cuore della musica italiana
Ivano Alberto Fossati (Genova, 21 settembre 1951), cantautore e compositore italiano, ha spaziato tra i più diversi generi musicali in oltre quarant’anni di carriera. Vincitore più volte della Targa Tenco, nel 2005 ha […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico