Le città dei bambini, 1960
Nel programma “Le città dei bambini”, in onda il 17/09/1960, viene realizzata una inchiesta sulle caratteristiche e il funzionamento delle colonie estive per bambini, con particolare riferimento alla “Colonia delle navi” di Cattolica, […]
Sessant’anni anni fa nasceva “Lascia o raddoppia?”
Il 26 novembre del 1955 prende il via “Lascia o raddoppia?”, il più celebre quiz della storia della televisione italiana, capostipite di tutti i successivi giochi a quiz. Condotto da Mike Bongiorno, con […]
Un domani per i nostri figli, 1958
Per il programma “Un domani per i nostri figli”, nell’ultima puntata in onda il 03/08/1958, il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Francesco Giordani commenta la conclusione della serie evidenziando l’importanza delle scuole […]
La strada è di tutti, 1956
Per il programma “La strada è di tutti”, nella puntata “Tutti i nostri figli”, in onda il 06/09/1956, si parla della sicurezza dei bambini nelle strade e dell’importanza di una educazione stradale fin […]
Lunga vita a Scarlett Johansson
Scarlett Ingrid Johansson (New York, 22 novembre 1984) è un’attrice, cantante e modella statunitense. Più volte candidata all’Oscar, è considerata una dei moderni sex symbol di Hollywood ed è spesso apparsa in elenchi […]
26 novembre 1955: prima puntata di “Lascia o raddoppia?”
“Lascia o raddoppia?” è stato uno dei più famosi programmi televisivi a quiz della Rai. Condotto da Mike Bongiorno, andò in onda a partire dal 26 novembre 1955 prima di sabato sera, poi […]
Un domani per i nostri figli – Istruzione secondaria inferiore, 1957
La puntata del programma “Un domani per i nostri figli”, in onda il 25/11/1957, è dedicata a interviste vari bambini sui motivi per cui non vanno a scuola, sul lavoro minorile. L’indagine si […]
Le predilezioni dei ragazzi, 1969
Nella puntata del programma “Il circolo dei genitori”, in onda 27/01/1969, studenti di scuole medie e superiori italiane parlano dei personaggi più rappresentativi del XX secolo, illustrandone le motivazioni. Guarda l’estratto video della […]
Il carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile
20 novembre 1952: muore a Napoli il filosofo Benedetto Croce. Nel 1946 fonda a Napoli l’Istituto Italiano di Studi Storici. La sua opera ha influenzato tutte le correnti filosofiche e storiche italiane ed […]
Califfato, Islam e strategia del terrore
Il 29 Giugno 2014 Abu Bakr al-Baghdadi si autoproclama Califfo dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, un territorio tra la Siria e l’Iraq occupato militarmente nel contesto delle guerre civili che infiammano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico