Auguri a Jean Louis Trintignant
Per il Festival di Cannes del 1967, Lello Bersani intervista Jean Louis Trintignant e la seconda moglie Nadine Trintignant alla presentazione del film in concorso “Mon amour, mon amour”, girato da Nadine, dove […]
Trintignant “marito intelligente” in “Metti una sera a cena”
Intervista a Jean Louis Trintignant a Roma nel dicembre del 1968, durante le riprese del film “Metti, una sera a cena ” di Giuseppe Patroni Griffi, trasposizione cinematografica del suo lavoro teatrale omonimo; […]
Jean Louis Trintignant, “Il teatro di Apollinaire in ricordo di mia figlia”
Brani dell’intervista realizzata dalla giornalista Angela Zamparelli all’attore francese Jean-Louis Trintignant, registrata al teatro “de la Madeleine” di Parigi a giugno 2004, prima dello spettacolo dedicato alla poesia di Guillaume Apollinaire. Un commovente […]
10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, […]
Omaggio a Judy Dench
Dame Judith Olivia Dench, conosciuta come Judi Dench (York, 9 dicembre 1934), è un’attrice teatrale e attrice cinematografica britannica. Nella sua carriera è stata candidata per 7 volte ai Premi Oscar: 5 volte […]
La “Philomena” di Judy Dench
70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: estratto della conferenza stampa di presentazione del film “Philomena” di Stephen Frears (2013), tratto dal romanzo di Martin Sixsmith “The Lost Child of Philomena Lee”, basato […]
Il Giubileo del 1950
In occasione dell’apertura del Giubileo straordinario, indetto da Papa Francesco e inaugurato l’otto dicembre, Rai Teche propone una puntata del programma “Come eravamo”, in onda il 10/10/1979, dove vengono ripercorsi i momenti salienti […]
Mino Reitano: “Gente di Fiumara”
Da “Canzonissima”, del 25/10/1969, Mino Reitano canta “Gente di Fiumara”, canzone dedicata al suo paese natale, in Calabria. Beniamino Reitano, noto come Mino (San Pietro di Fiumara, 7 dicembre 1944 – Agrate Brianza, […]
Maria Luisa Spaziani ricorda Eugenio Montale
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana. Per ricordare la sua nascita Rai Teche propone un estratto del programma “Occhio […]
In ricordo di Frank Zappa
La puntata di Radio3 Suite, in onda il 16/09/1998, ripropone una vecchia intervista al celebre chitarrista e compositore statunitense Frank Zappa (Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993). L’intervista è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico