Rossana Rossanda – Tribuna elettorale, 1963
Rossana Rossanda parla dei rapporti che intercorrono tra Partito Comunista e Democrazia Cristiana e delinea un percorso programmatico per un rinnovamento della maggioranza del Paese. Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) è una […]
Auguri a Paolo Rossi, pallone d’oro del calcio italiano
15 ottobre 1978: Bologna-Lanerossi Vicenza conseguono il risultato di 5 a 2, e più della metà dei gol di questa giornata della Serie A sono stati segnati in questa partita. Dopo aver vinto […]
Adele Faccio – Tribuna politica, 1976
Dal 24 settembre, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, prenderà il via la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
Jacqueline Risset sull’opera di La Rochefoucauld
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset esprime alcune riflessioni sull’opera del filosofo francese François de La Rochefoucauld “Riflessioni o sentenze e massime morali” del 1665. François de La Rochefoucauld (Parigi, […]
Renzo Piano: l’avventura dell’architetto
Breve ritratto di Renzo Piano in cui l’architetto racconta il suo rapporto con l’architettura e illustra due suoi progetti, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e l’Aurora Place a Sydney. Renzo Piano (Genova, […]
Beaubourg – 40 anni di cultura e architettura
Il 31 gennaio 1977 viene inaugurato a Parigi il Centro Pompidou, il Beaubourg. Sei anni prima, una giuria internazionale, tra i 681 progetti in gara, aveva scelto il progetto presentato dagli architetti Renzo […]
Il “Califfo”, e tutto il resto è noia
Francesco Califano, più noto come Franco, Califfo o il Maestro (Tripoli, 14 settembre 1938 – Roma, 30 marzo 2013), è stato un cantautore, paroliere, produttore discografico, poeta, scrittore e attore italiano. Durante la […]
Franco Califano, un “Califfo” a Discoring
Durante l’intervista nel programma “Discoring” del 1977, Franco Califano racconta, tra il serio e il faceto, l’origine dei suoi monologhi e le idee da cui sono nati i suoi brani. Francesco Califano, più […]
Renzo Piano, “la mia Liguria”
Renzo Piano, nato a Genova il 14 settembre 1937, parla della sua Liguria, una terra dove “ci si abitua a vedere le cose dall’altro e da una certa distanza, a volo d’uccello”. Nell’intervista, […]
12 settembre 2006: Discorso di Benedetto XVI a Ratisbona
Il 12 settembre 2006 Papa Ratzinger tiene un’omelia, e poi una lectio magistralis, nella cittadina tedesca di Ratisbona (Regensburg). La lectio magistralis su “Fede, ragione e università – Ricordi e riflessioni”, tenuta presso […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico