Ungaretti legge la sua poesia “Non gridate più”
Per il programma “Poesia del Novecento”, il poeta Giuseppe Ungaretti, ormai anziano, parla ad alcuni studenti della gioia, che ritrova nella sua vita vissuta solo in alcuni singoli momenti, e spiega le ragioni […]
1989: “Linea diretta” torna a parlare del Mistero di Ustica
Nella trasmissione “Linea diretta – trenta minuti dentro la cronaca”, in onda il 25/05/1989, Enzo Biagi dedica l’approfondimento sul chiarimento del mistero dell’Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 sui cieli di Ustica. Così […]
Il mistero di Ustica 9 anni dopo
Nella trasmissione del 15/03/1989 Enzo Biagi dedica l’approfondimento sul chiarimento del mistero dell’Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 sui cieli di Ustica. Così Biagi apre la trasmissione: “Ci sono voluti quasi 9 anni, […]
Aspettando le Olimpiadi 2016
Roma, Olimpiadi del 1960: in uno dei più bei impianti costruiti per i Giochi, il Velodromo Olimpico, iniziarono le gare di ciclismo, disciplina che vide gli atleti azzurri assoluti dominatori, con la conquista […]
Walter Veltroni – Tribuna politica, 1988
Antonio Padellaro intervista Walter Veltroni sul problema del rapporto tra informazione e politica.
Bertrand Russell Premio Nobel per la letteratura
Per il programma “Radio Tre scienza” il filosofo Piergiorgio Odifreddi e il matematico Gabriele Lolli parlano del Nobel per la Letteratura conferito a Russell nel 1950. Lolli descrive il Russell logico e, nel […]
Frank Capra: una vita meravigliosa
Per celebrare la nascita di Frank Capra (Bisacquino, 18 maggio 1897 – La Quinta, 3 settembre 1991), riproponiamo un frammento di intervista del 1982 in cui il regista racconta al giornalista Enzo Biagi […]
La rassegna stampa di Vianello e Tognazzi, 1960
Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello di esibiscono in un esilarante sketch nel programma radiofonico “Gran gala”, in onda nel 1960
Giuliano Amato – Tribuna politica, 1987
Giuliano Amato esprime la propria posizione nei confronti della campagna per il referendum abrogativo del 1987.
Gianni Agnelli – Tribuna politica, 1976
Gianni Agnelli, allora Presidente di Confindustria, si scaglia contro le accuse di ipotetici contributi della Fiat a favore del Partito Comunista e all’Unione Sovietica. Il governo russo aveva infatti pianificato la costruzione di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico