1959: tiratori azzurri per Olimpia
Inchiesta filmata di Mario Azzella,a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione dei campionati italiani della specialità in vista delle prossime Olimpiadi di Roma. Le Olimpiadi stanno per diventare un tema di […]
Ciclismo: storia della Milano-Sanremo
Retrospettiva sulla classica competizione di primavera Milano-Sanremo. Servizio tratto dalla rubrica “Sprint” in onda sul secondo canale il 18/03/1968. Il programma descrive la gara dal 1907 fino all’edizione del 1964, con la vittoria […]
6 maggio 1976: terremoto in Friuli
Paolo Frajese, inviato del settimanale di attualità “Stasera G7”, percorre, in Friuli i luoghi devastati dal terremoto che colpì la regione alle ore 21.00 del 6 maggio 1976
6 maggio 1915: 100 anni fa nasceva Orson Welles
Festival di Cannes 1966: intervista al regista americano Orson Welles dopo la proiezione di “Falstaff “. George Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Hollywood, 10 ottobre 1985: regista, sceneggiatore e produttore cinematografico […]
Luca Dotti ricorda la madre, Audrey Hepburn
Intervista a Luca Dotti, figlio di Audrey Hepburn nato dal secondo matrimonio dell’attrice con lo psichiatra romano Andrea Dotti. Luca racconta la semplicità con cui la Hepburn affrontava tutti gli aspetti della vita, […]
Audrey Hepburn: madre senza divismi
Nella trasmissione “Il pescatore di perle” in onda il 01/10/1991, l’attrice Audrey Hepburn ricorda il suo allontanamento dal cinema per dedicarsi all’attività di mamma a tempo pieno. Audrey Hepburn ( Audrey Kathleen Ruston; […]
Sergio Tofano è Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Sergio Tofano (1886-1973) si cala nei panni di Argante con la naturalezza del grandissimo attore quale era, e ne esalta l’aspetto comico con l’arguzia e il garbo che lo contraddistinguevano. Questa esibizione venne […]
3 maggio 1901: in ricordo di Gino Cervi
Gino Cervi (1901-1974) era figlio del critico teatrale del Resto del Carlino Tonino Cervi, ma suo padre non lo incoraggiò mai a fare l’attore. Gli esordi del giovane furono in una filodrammatica, ma […]
Ricordando Massimo Catalano, il “re dell’ovvio”
Massimo Catalano detto Max(Roma, 28 gennaio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013) è stato un musicista e un personaggio televisivo italiano. Trombettista e intellettuale viveur, Massimo Catalano diventa famoso nel programma cult “Quelli […]
Sci alpino nel ’77: tutti contro Stenmark
Servizio speciale della Domenica Sportiva dell’ 11 dicembre 1977. Come arginare lo strapotere di Stenmark in Coppa del Mondo? Quali sono i problemi che affliggono i nostri slalomisti? Mario Cotelli, CT della nazionale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico