26 aprile 1932: Inaugurazione della stazione radiofonica pontificia
Nell’estratto radiofonico del 1932 assistiamo alla cerimonia di inaugurazione della radio a onde corte che collega la città del Vaticano con la sede pontificia di Castel Gandolfo (Roma). Lo scienziato Guglielmo Marconi ringrazia […]
26 aprile 1937 – Il bombardamento di Guernica
26 aprile 1937: a Guernica e’ giorno di mercato e sono arrivati centinaia di contadini dai paesi vicini. Intorno 16.30 le campane danno l’allarme, annunciando l’avvicinarsi della formazione dei cacciabombardieri tedeschi della Legione […]
25 aprile 2015 – Settantesimo anniversario della liberazione
Il 25 Aprile 2015 ricorre il settantesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Nell’estratto video la cronaca di quei momenti e l’annuncio dell’allora partigiano Sandro Pertini, a Radio Milano Liberata, dello sciopero generale […]
Guglielmo Marconi – Prima trasmissione transoceanica 1901
Il 25 aprile 1874 nasceva Guglielmo Marconi, fisico, inventore, imprenditore e politico italiano. A lui si deve uno dei primi sviluppi di un efficace sistema di comunicazione con telegrafia senza fili via onde […]
Il Paese dei purosangue
Inchiesta filmata di Gianoli e Callegaris e a cura della redazione sportiva del telegiornale sul centro di allenamento invernale per i cavalli nei pressi di Pisa. Siamo nel 1957 e il centro accoglieva […]
Pugili azzurri per Olimpia
Servizio sportivo di Giovanni Garassino e Mario Sanvito, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione e la selezione degli atleti italiani che parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Roma. Come centinaia di […]
La storia delle prime radiocronache italiane
Il programma “L’Araldo Telefonico” (1910-1922) ripercorre la storia delle radiocronache degli inizi del Novecento attraverso gli aneddoti di Maria Luisa Boncompagni. La annunciatrice racconta delle cronache sul ripristino del campanile di San Marco […]
Storia della radio: la prima annunciatrice radiofonica italiana
Nel programma in onda il 06/10/1924, un estratto contenente il racconto dell’assunzione in URI (Unione Radiofonica Italiana), nell’ottobre del 1924, della prima radio-annunciatrice, la Sig.ra Maria Luisia Boncompagni. Nel contributo si descrive l’ambiente […]
Storia della radio: le “canzonette” del ventennio fascista
Dal programma “Tre colori, Centocinquanta storie della storia d’Italia”, in onda il 18/06/1933, un estratto storico che ci aiuta a ricordare e capire come e cosa fosse la radio del ventennio fascista, tra […]
I bambini si armano col judo
Servizio di Raffaele Andreassi tratto dalla rubrica sportiva Sprint trasmessa dal secondo canale. Da qualche tempo lo judo, l’antichissima lotta giapponese, è praticata anche dai bambini. In una vecchia palestra di Roma, la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico