La grande radio – La Coppa Jules Rimet del ’34
Per il programma “La grande radio” proponiamo un frammento di una delle prime radiocronache sportive di Nicolò Carosio, la finale della Coppa del Mondo di Calcio o “Coppa Jules Rimet” del 10-06-1934, disputata […]
La grande Radio, Silvio Gigli ricorda
Per il programma “La grande radio”, in onda il 21/07/1969, viene intervistato Silvio Gigli, giornalista, conduttore radiofonico, regista, paroliere e scrittore di programmi radiofonici d’intrattenimento. Gigli ricorda un’intervista a Guglielmo Marconi realizzata su […]
Atletica leggera: corse a ostacoli nel ’60
Servizio filmato di Bruno Beneck, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulle caratteristiche tecniche della specialità delle corse ostacoli: una lezione attraverso l’analisi al rallentatore di alcune gare maschili e femminili, con […]
1944: la radio combatte
Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un contributo storico che testimonia l’uso della radio come strumento bellico. “Italia combatte” era infatti il programma […]
La poesia in TV: le riflessioni di Valentino Zeichen, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
1944: Italia combatte” – Istruzioni contro il nemico invasore
Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un esempio di propaganda contro il nemico invasore; si tratta di un contributo con le istruzioni per […]
1944: Italia combatte – Spie al muro
Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un frammento esclusivo della rubrica quotidiana di denuncia di delatori e collaborazionisti intitolata ‘Spie al muro’.
Intervista impossibile a Jean-Paul Marat
Intervista impossibile al politico e rivoluzionario francese Jean-Paul Marat (1743-1793), interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione del poeta e regista Nelo Risi nel ruolo dell’intervistatore. Autore e regia: Nelo Risi. […]
Valentino Zeichen legge “Museo interiore”, 2012
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano, autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per il […]
Intervista impossibile a Leopold von Sacher-Masoch
Intervista impossibile a Leopold von Sacher-Masoch, scrittore e romanziere austriaco vissuto tra il 1836 e il 1895 (dal cui nome deriva il termine “masochismo”), interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico