Intervista impossibile a Marco Polo
Intervista impossibile a Marco Polo (1254 – 1324), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli, nel ruolo dell’intervistatore, e dell’attore Virginio Gazzolo. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Sandro […]
Armi azzurri per Duisburg nel ’57
Nel servizio filmato di Enzo Stinchelli e Giampaolo Callegaris, a cura della redazione sportiva del telegiornale,si passano in rassegna gli equipaggi e gli scafi che, nelle diverse specialità, rappresentano l’Italia nei campionati europei […]
Intervista impossibile a Fedro
Intervista impossibile a Fedro, scrittore romano vissuto tra il I secolo a. C. e il I secolo d. C. , interpretato dall’attore Mario Scaccia, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli […]
Intervista impossibile a Vittorio Emanuele II
Per il programma “Le interviste impossibili”, in onda il 10/07/1974, l’attrice Lucia Poli, nel ruolo dell’intervistatrice, intervista Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878), primo Re d’Italia, interpretato dall’attore Bruno Alessandro. Autore e regia: […]
Bruno Maderna dirige Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij
Nella registrazione di “Specchio sonoro – Profili di grandi compositori del ‘900”, Bruno Maderna dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della Rai negli ultimi tre numeri della seconda parte, Le Sacrifice, del balletto Le […]
19 aprile 1891: in ricordo di Riccardo Bacchelli
Siamo nel 23/03/1965. Per “L’approdo, settimanale di lettere ed arti”, importante trasmissione di arte e letteratura che diede voce ai più importanti ed autorevoli intellettuali ed artisti italiani, lo scrittore Riccardo Bacchelli, seduto […]
Emma Bonino intervistata da Michele Santoro
Storica leader radicale, già ministro degli esteri nel governo Letta, viene intervistata da Michele Santoro nel programma “Italia”
Lina Merlin e Emma Bonino: senza distinzione di sesso
Ripercorriamo il lungo cammino per i diritti civili e per l’emancipazione femminile con una puntata incentrata su due personalità che, in epoche diverse, hanno rivoluzionato il costume e la legislazione del nostro Paese: […]
Pietro Longo – Tribuna politica, 1978
Nel suo intervento, Pietro Longo pone in evidenza gli obiettivi programmatici del partito e analizza le ragioni della crisi di Governo.
Pino Romualdi – Tribuna politica, 1969
Nel suo intervento, Pino Romualdi punta l’accento sulla crisi politica del Paese. Nettuno Pino Romualdi (detto Pino) (Predappio, 24 luglio 1913 – Roma, 21 maggio 1988) è stato un politico e giornalista italiano. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico