Pugilato: guantoni azzurri per Tokyo
Inchiesta sportiva di Giovanni Garassino e Mario Sanvito sullo stato di salute del pugilato italiano a pochi mesi dall’inizio dei giochi olimpici di Tokyo. Ripercorrendo i successi dei pugilatori azzurri alle Olimpiadi di […]
Motocross che passione!
Servizio giornalistico di Mario Azzella, consulenza tecnica di di De Deo Ceccarelli ed Edmondo Mondo, montaggio di Gianni Robustelli. A cura della redazione sportiva del telegiornale. Servizio sulla spettacolare attività agonistica di cui […]
Amintore Fanfani – Tribuna politica, 1962
L’allora Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, partendo dal concetto di libertà di voto, parla a campagna elettorale conclusa, delle prossime elezioni amministrative e delle funzione della Radio-televisione nella diffusione della politica.
Pugilato: Dulio Loi, miraggio di un titolo
La carriera e la personalità agonistica di Duilio Loi, campione europeo dei pesi leggeri: 99 combattimenti da professionista, 93 vittorie, 5 pareggi, una sconfitta. Tra i pugili europei riusciti a conquistare la massima […]
Ciclisti, nel Veneto son tanti…
Inchiesta sportiva realizzata da Bruno Beneck sul grande numero di corridori ciclisti presenti in Veneto più che in ogni altra regione italiana. Molte le interviste a gente comune e a ciclisti dilettanti e […]
1958: speranze in bob
Cervinia, 1968: raduno nazionale degli atleti del bob azzurro in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Grenoble per allenarsi sulla pista del Lago Blu, nonostante le condizioni meteorologiche li obblighino a passare gran […]
L’ippica italiana nel 1964
Con l’incedere della fredda stagione, alcuni ippodromi come quelli di Torino e Milano Galoppo hanno ormai chiuso i battenti a vantaggio di Napoli, Livorno e Roma. A Milano funziona solo il trotter. Il […]
Intervista ad Alberto Burri
Per il programma “Appunti di volo”, in onda il 18/02/1995, Alberto Burri viene intervistato in occasione della prima del “Tristano e Isotta” al Teatro Regio di Torino. Burri, divertito, si accorge dell’intervista in […]
L’arte povera di Jannis Kounellis
Per il programma radiofonico “L’arcimboldo” del 20/07/2002, viene intervista l’artista contemporaneo Jannis Kounellis (Pireo, 1936), pittore e scultore greco, esponente di primo piano di quella che il critico Germano Celant ha definito “arte […]
Ciclismo: presentazione Trofeo Baracchi, 1958
Nel servizio speciale di Arnaldo Verri, a cura della redazione sportiva del telegiornale, si racconta la storia della gara bergamasca, nata nel ’41 come corsa in linea, e pervenuta alla fama odierna con […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico