Vittorio Gassman a “Gran varietà”: “il criticone”
Vittorio Gassman, nella veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presente “Il criticone”, un’altra figura della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Come […]
Vittorio Gassman a “Gran varietà”: “il conformista”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta a Gran Varietà, “il conformista”, un nuovo ritratto psicologico della “galleria di tipi” scritta […]
La IV Rassegna Internazionale Elettronica Nucleare del 1957
Il contributo storico, in onda il 05/07/1957, mostra dettagliatamente gli ultimi ritrovati della scienza e dell’elettronica presenti nella IV Rassegna Internazionale Elettronica Nucleare allestita al Palazzo dei congressi dell’Eur: 245 gli stend e decine […]
Canton Ticino: referendum per il voto alle donne
La puntata di Tv/ in onda il 18/04/1966 è dedicata a una serie di interviste sul referendum per il voto alle donne, riguardante la concessione del voto alle donne nel Canton Ticino, su […]
Il disastro del Vajont
La sera del 9 ottobre 1963 una colossale frana staccatasi dal versante settentrionale del monte Toc scivola nelle acque del sottostante bacino idroelettrico artificiale del Vajont. L’acqua contenuta nell’invaso tracima e supera la […]
Atletica leggera nel ’58: crollano i records
Nell’inchiesta sportiva di Adriano Rovegnani e Giovanni Garassino, a cura della redazione sportiva del telegiornale, si indagano le cause tecniche dei recenti miglioramenti delle performances nell’atletica leggera. Rivedi il servizio
Ascesa del nuoto nel ’54
Per il programma “Ascesa del nuoto”, in onda il 15/12/1954, Furio Lettich e Giovanni Garassino girano una inchiesta sui progressi nelle prestazioni agonistiche del nuoto nazionale. Nell’estratto girato a Torino, il 3 settembre […]
Gustavo Zagrebelsky sul concetto di anticristo
Per la trasmissione radiofonica “Uomini e profeti”, in onda il 05/05/2002, il giurista Gustavo Zagrebelsky conversa con la conduttrice Gabriella Caramore sul tema delle figure del Cristo e dell’Anticristo, partendo da quelle sviluppate […]
Quarantennale della scomparsa del poeta di Alfonso Gatto
Alfonso Gatto (Salerno, 17 luglio 1909 – Orbetello, 8 marzo 1976) è stato un poeta e scrittore italiano. Per ricordare il quarantennale della morte del poeta, Rai Teche propone un estratto del programma […]
Luchino Visconti presenta “Le notti Bianche”
XVIII Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1952): il regista Luchino Visconti interviene alla conferenza stampa di presentazione del film “Le notti bianche” (Leone d’Argento), tratto dall’omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij, interpretato da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico