La notte della Repubblica: Toni Negri
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
Zeffirelli sull’opera di Giuseppe Verdi, 2011
Per il programma “Viva Verdi. Viaggio nel mondo verdiano”, il regista Franco Zeffirelli viene intervistato sull’opera di Giuseppe Verdi e sui problemi legati alla messa in scena dell’opera lirica, in particolare alla difficoltà […]
De Sica da Oscar
Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) : regista e sceneggiatore italiano, è una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale. Nello sketch […]
Memo Benassi interpreta “Tutti i figli di Dio hanno le ali”.
Memo Benassi (1891-1957) interpreta con trasporto i versi di una poesia anonima dei neri d’America che dopo più di un secolo mantiene ancora la sua primitiva freschezza spirituale. Questa registrazione d’epoca fu riproposta […]
Sarah Ferrati legge “La fontana malata” di Aldo Palazzeschi
Fra gli scrittori prediletti da Sarah Ferrati (1909-1982) c’era Aldo Palazzeschi, che ricambiava sinceramente la stima tributatagli dall’attrice. Questa famosa poesia, “La fontana malata”, fu trasmessa in “Radiomania”, un programma degli anni ’90 […]
Arnoldo Foà legge “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto.
Arnoldo Foà (1916-2014) sapeva interpretare i grandi poeti classici con rara sensibilità. Questa lettura dei versi dell’Ariosto, grazie anche al suo particolare timbro di voce, è un vero incanto, e fu trasmessa nel […]
Petrassi si racconta
Goffredo Petrassi racconta della sua Zagarolo, il luogo della sua nascita, di Roma, citta’ della sua infanzia e giovinezza e dei suoi studi musicali. Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 […]
Giorgio Caproni commenta la figura del poeta Umberto Saba
Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990): poeta, critico letterario e traduttore italiano. La sua poetica verte intorno a temi ricorrenti come la madre e la città natale, il viaggio, il linguaggio e, nel […]
Umberto Saba
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957): poeta, scrittore e aforista italiano. Nell’intervista in onda nel 1956 e realizzata a Trieste per il programma “Dieci minuti […]
Carlo Ludovico Bragaglia
Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998): regista e sceneggiatore italiano. Nell’estratto dell’intervista realizzata per il programma radiofonico “Camera Oscura” del 01/01/1990, Bragaglia racconta l’origine del termine regista, parola […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico