Per il programma “Eventi”, in onda il 21/11/1996, lo psichiatra e docente universitario Adriano Ossicini nonché esponente, durante la Resistenza, del Movimento Cattolico Comunista, racconta qual è stato il ruolo dei cattolici nella Resistenza italiana. Nel filmato sono presenti, inoltre, le testimonianze di Maria Mariotti, che parla della resistenza a Roma, di Valerio Volpini, allora Comandante GAP (Gruppi di Azione Partigiana), di Massimo Rendina, nel 1943 Capo di Stato Maggiore Divisione Garibaldi e di Luigi Paganelli, che nel 1944 era Comandante Divisione Modena Montagna. Lo storico Gabriele De Rosa realizza inoltre una riflessione sul senso della resistenza per i cattolici, in Italia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze