Sandro Pertini ricorda Cinecittà, 1982
Estratto di un servizio del Giornale Radio del 1982 sulla visita ufficiale di Sandro Pertini a Cinecittà. Il Presidente della Repubblica più amato della storia visita lo stabilimento cinematografico con una guida d’eccezione: […]
Gilberto Govi canta “Ma se ghe penso”, 1978
Il grande attore Gilberto Govi (1885-1966), fondatore del teatro dialettale genovese, canta una famosissima canzone, “Ma se ghe penso”, scritta da Mario Cappello su musica di Attilio Margutti. L’autore di questi versi struggenti […]
Gilberto Govi in “Tanto per la regola”.
Il regista Vito Molinari e la giornalista Serena Bassano, conservatrice del museo archivio “Gilberto Govi”, nel programma “Govi per noi: cinque commedie recuperate” proposero al pubblico registrazioni di spettacoli teatrali del grande attore […]
Gilberto Govi in “Carosello”,1962
Sketch comico dell’ attore Gilberto Govi in Carosello del 1962. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 07/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – D Come Dialetti […]
Lelio Luttazzi in “Musica da Sera”, 1967
Lelio Luttazzi canta a “Musica da Sera” del 1967. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 25/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè – A Come America”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata […]
Valentino Zeichen – “Poetry clip”, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Resistenza: la drammatica testimonianza di Rosario Bentivegna
Toccante intervista a Rosario Bentivegna sulla Resistenza romana, sulla guerra di liberazione nazionale, sulla strage di Via Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine. L’intervista è realizzata da Cecilia Rinaldini nel 2004 in occasione […]
Il 25 aprile nella storia d’Italia
Intervista di Giorgio Zanchini allo storico Giovanni De Luna, docente di Storia contemporanea all’Università di Torino, sul 25 aprile, data intesa non come un evento ma come processo, che si lega alla crisi […]
Liberazione: c’eravamo tanto odiati…
Un confronto tra reduci della liberazione: Rosario Bentivegna e Carlo Mazzantini, uno partigiano l’altro repubblichino, autori di “C’eravamo tanto odiati – Testimonianza parallela sulla riconciliazione”. Il dibattito è avvenuto in occasione della presentazione […]
Intervista al figlio di Emilio Salgari
In un brano inedito una rara intervista a Omar Salgari, figlio dello scrittore Emilio, che mostra lo studio del padre e ne narra brevemente il carattere. Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico