Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) conduttore televisivo e sceneggiatore italiano, ha lavorato a lungo come attore comico in numerose pellicole e sceneggiatore di diversi film, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà.
Per ricordarlo, Rai Teche propone un brano estratto dalla storica trasmissione radiofonica “Gran Gala” in cui aa giovanissima cantante esordiente, Mina, presenta gli attori Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi nel divertente sketch “I due pettegoli”, in cui i due comici spettegolano sulle ultime novità. Gran Gala, varietà radiofonico in onda dal 14 novembre 1958 al 29 giugno 1962, si basava sulla formula più classica di spettacolo, proponendo in ogni puntata una combinazione di numeri musicali, sketch comici interpretati da attori di rivista e interventi di ospiti cosiddetti “d’onore”. Mina, Delia Scala e Lauretta Masiero sono alcune delle presentatrici che si sono avvicendate nella conduzione di Gran Gala. Mina ha condotto l’edizione 1960/1961, precisamente da novembre 1960 a metà gennaio del 1961, con l’orchestra di Marcello De Martino per la regia di Riccardo Mantoni.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico