Dino Risi, intervista sul cinema italiano
Nel programma “La grande radio” del 01/01/1966, il regista Dino Risi esprime soddisfazione per l’apprezzamento ricevuto dalla critica francese e americana in merito al film “Il sorpasso”. La pellicola divenne, infatti, un fenomeno […]
Pippo Baudo al Festival di Sanremo, 2013
Pippo Baudo, all’anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo (Militello in Val di Catania, 7 giugno 1936), è un conduttore televisivo italiano. Detiene il record di conduzioni del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, avendolo […]
Massimo Cacciari sul concetto di memoria, 1998
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento. Massimo Cacciari (Venezia, 5 giugno 1944) è un filosofo, politico e accademico italiano, ex sindaco […]
Massimo Cacciari sul “Paradiso” di Dante
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con Gabriella Caramore su alcune questioni teologico-filosofiche legate al “Paradiso” di Dante Alighieri.
La Cina dopo Tienanmen, 1994
La puntata dal titolo “Il primo drago”, del programma “Un mondo che cresce”, in onda il 13/06/1994, è dedicata alla storia recente della Cina e alla situazione politica ed economica cinese dopo la […]
La Repubblica italiana compie 70 anni
Per celebrare i 70 anni della nostra Repubblica Rai Teche propone uno speciale, partendo dall’estratto di una intervista a Giorgio La Pira che spiega, in termini chiari, il senso profondo e la ratio […]
Costituzione Italiana: Salvatore Settis legge e commenta l’articolo IX
Lezione di Salvatore Settis sul tema della Tutela del Paesaggio e del Patrimonio culturale tenuta al Festival del Diritto di Piacenza del 2009. Lettura dell’articolo 9 della Costituzione italiana; considerazioni sulla relazione di […]
Giuseppe Ungaretti e la nipotina Anna
“Ecco ancora qui l’antico Ungaretti questa volta con una giovane nipotina di nome Annina”: questa la presentazione dell’intervento di Ungaretti prima di declamare una delle sue poesie per la televisione italiana. Un contributo […]
Ungaretti legge le poesie “L’isola” e “Inno alla morte”
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In questo contributo del 1969 il poeta Giuseppe Ungaretti ricorda il periodo che […]
Giuseppe Ungaretti, prolusione per la Laurea Ad Honorem
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. Nell’ambito della trasmissione “Piccolo pianeta” viene trasmesso il discorso che il poeta Giuseppe […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico