29 giugno 2013: addio a Margherita Hack, scienziata delle stelle
Per commemorare la recente scomparsa dell’astrofisica Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013), Rai teche propone un ritratto della scienziata, all’interno del programma “Nord Est”. Dopo aver compiuto gli […]
29 giugno 2000: Omaggio a Gassman “il mattatore”
In omaggio alla scomparsa dell’attore proponiamo un estratto del programma “Gran varieta’” in cui Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta il suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, con […]
Vittorio Gassman: un “timidone” a Gran varieta’
Vittorio Gassman, nella veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta “Il timido”. La punta di diamante dell’intrattenimento radiofonico che fu Gran Varietà, in onda […]
Bud Spencer, il “cattivone” buono del cinema italiano
Per tutti era il gigante buono che menava sganassoni sempre in coppia con l’amico Terence Hill. L’omone barbuto, che ha fatto la storia degli spaghetti western degli anni ’70, si è spento all’età […]
Per favore, non toccate Mel Brooks!
Mel Brooks al secolo Melvin Kaminsky (New York, 28 giugno 1926) è un regista, sceneggiatore, attore, compositore, produttore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Celebre per le sue parodie e le sue commedie farsesche, […]
Auguri a Sabrina Ferilli
Per festeggiare il compleanno di Sabrina Ferilli (Roma, 28 giugno 1964), Rai Teche propone un estratto da “Il fatto”, nella puntata il onda il 25/03/1997, in cui il giornalista Enzo Biagi intervista l’attrice.
Mel Brooks, quando l’horror diventa comico
Intervista al regista americano Mel Brooks (inglese) sul genere cinematografico della commedia horror in relazione alla presentazione del suo ultimo film “Dracula, “Morto e contento” (1995), parodia del romanzo “Dracula” di Bram Stoker. […]
Antoni Gaudí, “l’architetto di Dio”
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Paolo Portoghesi commenta l’opera di Antoni Gaudí
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Intervista impossibile ad Antoni Gaudí
Intervista impossibile all’architetto spagnolo Antoni Gaudì (1852-1926), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Vittorio Sermonti.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Thich Nhat Hanh: l'uomo che ha toccato la pace
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta