Giovanni Soldini, il giro del mondo a portata di vela, 1994
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Giulio Giorello sull’etimologia di “genere”
Il filosofo Giulio Giorello, ai microfoni della trasmissione radiofonica “Vedi alla voce”, illustra l’etimologia di radice indoeuropea alla base del termine “genere”, soffermandosi sulla semantica e gli usi delle parole a esso correlati.
Stevie Wonder canta con Raffaella Carrà, 2003
Stevie Wonder, nome d’arte di Steveland Hardaway Judkins (Saginaw, 13 maggio 1950), è un cantautore, polistrumentista e compositore statunitense. Leggenda della musica soul, è uno dei più apprezzati cantanti e musicisti della storia […]
Katharine Hepburn sul set del film “Tempo d’estate” , 1954
Interviste estratte dall’archivio storico del Giornale Radio all’attore Rossano Brazzi, al regista inglese David Lean e all’attrice americana Katharine Hepburn realizzate a Venezia durante le riprese del film “Tempo d’estate”. Katharine Hepburn (Hartford, […]
12 maggio ’74: Lazio campione d’Italia
Servizio tratto dalla Domenica Sportiva numero 1060 del 12 maggio 1974. Al sedicesimo minuto del secondo tempo, Giorgio Chinaglia realizza il rigore concesso per un fallo di mani in area: è il gol […]
La Rai al XXIX Salone Internazionale del libro di Torino
La Rai torna al Salone del Libro di Torino come media partner della XXIX edizione, raccontandone i cinque giorni attraverso numerosi programmi radio e tv, sul web e nel proprio stand al Padiglione […]
Ettore Scola: “ogni italiano si sente “sprecato” ed è vittima del proprio umore” – Intervista, 1978
Gigliola Fantoni intervista il regista Ettore Scola su difetti e virtù del popolo italiano. Il carattere dell’italiano medio descritto puntualmente nel genere cinematografico della commedia. Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931 – Roma, […]
Peppino Impastato: una vita contro la mafia
Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività di cosa […]
Rossellini sul set del film “Era notte a Roma”, 1960
Nell’estratto dell’intervista in onda il 28/01/1960, e riproposto nel programma “La grande Radio”, Il giornalista Lello Bersani intervista il regista Roberto Rossellini nel teatro di posa numero 13 di Cinecittà, durante le riprese […]
La Teogonia di Esiodo
Lettura dei versi 21 – 42 tratti dal prologo della “Teogonia” di Esiodo sull’incontro del poeta con le Muse, figlie di Zeus, cui segue un commento di Cristiano Grottanelli, storico delle religioni, sull’opera […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico