Le poesie di Umberto Saba sul canarino, 1951
Il poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957) amava molto il suo canarino, al quale dedicò alcuni componimenti. Nella trasmissione “Parole e poesia” della giornalista Sabina Sacchi, viene […]
Umberto Saba e D’Annunzio, 1952
Il poeta triestino Umberto Saba (1883-1957), in un prezioso documento d’epoca, racconta del suo primo incontro in Versilia con Gabriele D’Annunzio -definito “Il bianco e immacolato signore” per gli abiti candidi di cui […]
Umbero Saba declama “Le donne”, 1984
Nel programma del regista e scrittore Luca Archibugi “Cultura, temi e problemi”, trasmesso nel 1984, si volle dare agli ascoltatori l’emozione di ascoltare le voci dei grandi poeti italiani del ‘900 che leggono […]
L’alba della Repubblica: le donne italiane al voto
Per il programma “L’alba della Repubblica”, in onda il 16/05/1997, l’ordinario di istituzioni di diritto pubblico Vincenzo Caianiello apre la puntata commentando gli articoli della Costituzione Italiana riguardanti i diritti delle donne nel […]
La lunga strada: i diritti della donna, 1959
Per celebrare la Giornata Internazionale della donna, Rai Teche propone un mini-documentario, in onda nel 1959, sull’emancipazione della donna in Europa e nel mondo, con particolare riferimento all’acquisizione del diritto di voto e […]
Walter Chiari in “Alta pressione”, 1962
Chiari parla dei giovani in motocicletta in “Alta pressione” del 1962. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013, intitolata “T Come Trasporti”. Walter Chiari, pseudonimo di Walter Annichiarico […]
Walter Chiari nella parodia sui film western, 1973
Walter Chiari (Verona, 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991), è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto dello speciale radiofonico dedicato all’attore, in […]
Walter Chiari e Carlo Campanini interpretano Stanlio e Ollio, 1973
Nell’estratto dello speciale radiofonico dedicato a Walter Chiari l’attore ripropone lo sketch “Stanlio e Ollio”, interpretato insieme a Carlo Campanini.
Donne in cammino, verso il diritto di voto
La Giornata internazionale della donna quest’anno coincide con una data speciale, perché il 10 marzo 2016 ricorre anche il 70° anniversario del primo voto delle donne italiane. Il 10 marzo 1946, infatti, si […]
La voce di Medea attraverso Euripide e intervista a Gentili
Lettura, per voce di Milena Vukotic, dei versi 214 – 270, tratti dalla prima scena del primo episodio della “Medea” euripidea, in cui la protagonista si rivolge alle donne di Corinto, dopo essere […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico