Marina Cvetaeva letta da Piera degli Esposti
Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa. La sua vita si intreccia agli eventi politici, sociali e letterari della Russia devastata […]
L’omicidio di Anna Politkovskaja, dieci anni di misteri
Era la giornalista più famosa della Russia, stimata per la sua indipendenza e il suo coraggio. Nei suoi articoli per Novaja Gazeta, quotidiano russo di ispirazione liberale, la Politkovskaja condannava infatti apertamente l’Esercito […]
6 ottobre 1924: al via la prima trasmissione radiofonica italiana
Nel frammento audio la violinista Ines Viviani Donarelli annuncia il concerto d’inaugurazione della prima trasmissione radiofonica italiana per il servizio delle radio-audizioni circolari, trasmesso alle ore 21:00 del 6 ottobre 1924 dall’URI (Unione […]
Ricordando Gigi Sabani
Gigi Sabani, all’anagrafe Luigi Sabani (Roma, 5 ottobre 1952 – Roma, 4 settembre 2007), è stato un conduttore televisivo, imitatore, cantante e attore italiano. Nel video, tratto dalla trasmissione “Fantastico 3” del 1982, […]
Raffaele La Capria autore dell’intervista impossibile a Publio Cornelio Tacito
Intervista impossibile allo storico romano Publio Cornelio Tacito (56-117), interpretato dall’attore Romolo Valli, con la partecipazione dello scrittore e sceneggiatore Raffaele La Capria nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Raffaele La Capria; regia: Andrea Camilleri. […]
Marcel Duchamp: “il mio passato? una buona cicatrice”
Pasadena Art Museum, California, 1963: Nel corso di una mostra retrospettiva a lui dedicata, l’artista francese, poi naturalizzato statunitense, racconta in estrema sintesi una parte del suo percorso artistico che parte dalla pittura […]
Dylan Dog compie trent’anni
Nell’ottobre del 1986 fa il suo esordio in edicola il primo numero Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, disegnato da Angelo Stano. Per il fumetto italiano è una sorta di incredibile rinascita perché Dylan Dog, […]
29 settembre 1901: nasce Enrico Fermi, padre della fisica italiana contemporanea
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica, e in particolare […]
Michelangelo Antonioni, verso il cinema esistenziale
Per “Radio anch’io”, in onda il 21/03/1978, il regista Michelangelo Antonioni riflette sulle tematiche ricorrenti nel suo cinema. In particolare analizza il rapporto tra individuo e società , motivo conduttore della così detta […]
28 settembre 1968: prima puntata di “Canzonissima”
Gli spettacoli abbinati alla Lotteria Italia, originariamente intitolati “Canzonissima”, dal 1963 al 1967 presero di volta in volta titoli diversi (per es. Partitissima o Napoli contro tutti), per tornare definitivamente al titolo originale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico